Tossina botulinica

Tossina botulinica

La tossina botulinica è una sostanza prodotta da un batterio, il Clostridium Botulinum, che, se iniettata nei muscoli, ne provoca la paralisi, in quanto impedisce la trasmissione dell’impulso nervoso alla placca motrice: il muscolo non riceve lo stimolo alla contrazione e rimane in uno stato di “paralisi flaccida”, ossia in uno stato di ridotta attività.

Le iniezioni di tossina botulinica si utilizzano, quindi, per il trattamento delle rughe di espressione, ossia quelle rughe causate dalla contrazione dei muscoli mimici del volto: il blocco dell’attività contrattile muscolare evita che la cute sovrastante il muscolo si arricci e le rughe ne risultano così attenuate. Lentamente l’organismo metabolizza la tossina e il muscolo torna alla propria normale funzione: l’effetto del botulino è quindi reversibile e scompare nell’arco di 3-6 mesi.

Il botulino può correggere solo le rughe causate dai muscoli mimici (rughe orizzontali della fronte, rughe glabellari, zampe di gallina) e non quelle dovute al foto invecchiamento cutaneo; inoltre, se la ruga è molto profonda, è opportuno associare al trattamento con la tossina l’uso di riempitivi come i filler di acido ialuronico.

Il trattamento con tossina botulinica consiste in una serie di piccole iniezioni effettuate con un ago sottile, con le quali la tossina viene iniettata all’interno dei muscoli corrugatori e procero, è un trattamento ambulatoriale e non richiede anestesia. Provocano un leggero bruciore e sono seguite da un edema variabile (pomfo), inoltre, a causa dell’accidentale rottura di capillari, potranno manifestarsi delle piccole ecchimosi che durano alcuni giorni e che possono essere coperte con il trucco.  L’effetto è visibile dopo circa una settimana.

COSA FARE PRIMA DEL TRATTAMENTO?

Non sono richiesti esami. E’ necessario informare il medico di eventuali disturbi della coagulazione, di eventuali malattie neuromuscolari (es. miastenia grave, sd. di Lambert-Eaton, SLA) o di pregresse reazioni allergiche alla tossina,  o pregressi trattamenti con tossina botulinica negli ultimi 3 mesi. Inoltre, è opportuno non aver assunto aspirina (acido acetilsalicilico) o farmaci che la contengano nella settimana precedente al trattamento, data la possibilità di sanguinamento.

QUANDO E’ VISIBILE IL RISULTATO E QUANTO DURA?

Dopo alcuni giorni (4-6) la fronte apparirà liscia e rilassata; si consiglia un controllo dopo 14 gionri; l’effetto dura 3-6 mesi.

COSA FARE DOPO IL TRATTAMENTO?

L’iniezione viene eseguita in ambulatorio, per cui dopo il trattamento è possibile riprendere immediatamente le normali attività. Per le prime 3-4 ore post-trattamento di consiglia di tenere il capo in posizione eretta ed evitare di massaggiare i siti di iniezione, per dare il tempo alla tossina di legarsi ai muscoli bersaglio. Si consiglia di evitare l’attività sportiva e l’esposizione a lampade solari il giorno stesso del trattamento. E’ possibile però lavarsi il viso e truccarsi.

IL PRODOTTO PUO’ AVERE EFFETTI COLLATERALI?

Immediatamente dopo l’iniezione, potrebbe insorgere un piccolo livido che si può nascondere col trucco e che regredisce spontaneamente in 3-5 giorni; se la sostanza inavvertitamente diffonde in profondità, i muscoli circostanti potrebbero essere temporaneamente immobilizzati (nella zona oculare ciò può portare all’abbassamento temporaneo della palpebra superiore) e tale effetto regredisce spontaneamente quando l’azione della tossina si attenua; altri effetti collaterali temporanei sono: mal di testa, prurito, difficoltà a deglutire, infezioni nella zona trattata.

VANTAGGI:

•  si pratica in ambulatorio e si può riprendere subito la normale attività.
•  la tossina si riassorbe dopo 3-6 mesi ed è l’ideale per “provare un nuovo look”; si potrà poi decidere se ripeterlo o no.
•   non è necessario eseguire test preventivi

SVANTAGGI:

•  La durata è limitata nel tempo (si può comunque ripetere).